LE PROVE INVALSI
Nella Scuola Primaria e Secondaria di 1°grado vengono effettuate le prove Invalsi con le modalità e nei tempi fissati dal Ministero. L’Invalsi è l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione.
La Valutazione di sistema si propone di rispondere a due finalità principali:
– rendere trasparenti e accessibili all’opinione pubblica informazioni aggregate sugli aspetti più rilevanti del sistema di istruzione, in modo da poterne leggere il funzionamento;
– aiutare i decisori politici a valutare lo stato di salute del sistema di istruzione, per sviluppare strategie appropriate di controllo e miglioramento.
Tramite la valutazione di sistema è possibile operare confronti temporali (per tracciare l’evoluzione storica e seguire le tendenze in atto in Italia), e territoriali (tra le diverse aree geografiche all’interno del nostro paese, tra l’Italia e gli altri paesi europei). La Valutazione delle scuole ha lo scopo di valutare il funzionamento delle singole scuole, mettendo in relazione i diversi contesti di partenza, i processi didattici e organizzativi attuati ed i risultati ottenuti. I test Invalsi sono uguali in tutta Italia.
LA DIVERSA ABILITA’
Il progetto di istruzione, educazione ,integrazione e inclusione degli “alunni diversamente abili” coinvolge tutta la comunità scolastica del nostro Istituto e si realizza mediante proposte ed attività di collaborazione tra scuola, famiglia, ASL, Enti locali e Associazioni.
Ogni alunno è sostenuto da un docente specializzato che opera all’interno della classe in contitolarità con gli altri docenti. Il docente specializzato rappresenta una risorsa qualificata in grado di garantire il supporto tecnico/specialistico all’intervento individualizzato, riferito non solo all’alunno ma all’intera classe, come opportunità per offrire a tutti occasioni di crescita nella comunicazione, nella socializzazione nell’integrazione e nell’inclusione.
In particolare, l’ Istituto , riguardo alle attività di integrazione e sostegno:
– Garantisce, nei limiti imposti dalla situazione, il diritto all’educazione e all’istruzione.
– Gestisce la continuità con la Scuola dell’Infanzia e Scuola Secondaria di 1°grado.
– Organizza e rende operativo il GLH.
– Favorisce i contatti con genitori e le associazioni anche per gli interventi extrascolastici.
– Sollecita ed organizza l’aggiornamento del personale sulla diversità.